Le domande più frequenti sull’Apiterapia

APITERAPIA

Un elenco di domande frequenti sull’apiterapia basato su quello riportato dall’American Apitherapy Society (http://www.apitherapy.org)

ape domande1 – COS’È L’APITERAPIA ? Innanzitutto è una terapia che ci aiuta a rapportarci con le api in tutti i suoi aspetti: fisici , mentali e spirituali. Attraverso l’apprezzamento e la comprensione del mondo delle api possiamo usare in terapia tutti i loro prodotti: miele, polline, pappa reale , propoli , cera, veleno d’api

2 – COME e DOVE SI POSSONO AVERE DEI TRATTAMENTI DI APITERAPIA ?L’apiterapia è vecchia come l’apicoltura. Ippocrate ha scritto su questo argomento e se ne parla nei testi cinesi di 2000 anni fa.L’Apiterapia faceva parte della medicina tradizionale, oggi in parte si è persa questa conoscenza a livello medico, gli apicoltori hanno sempre utilizzato i prodotti dell’alveare per trattare lievi disturbi ed alcuni eseguono anche l’apipuntura. La puntura col veleno d’api è praticata diffusamente in molti paesi…

View original post 973 altre parole

Le domande più frequenti sull’Apiterapia

Un elenco di domande frequenti sull’apiterapia basato su quello riportato dall’American Apitherapy Society (http://www.apitherapy.org)

ape domande1 – COS’È L’APITERAPIA ? Innanzitutto è una terapia che ci aiuta a rapportarci con le api in tutti i suoi aspetti: fisici , mentali e spirituali. Attraverso l’apprezzamento e la comprensione del mondo delle api possiamo usare in terapia tutti i loro prodotti: miele, polline, pappa reale , propoli , cera, veleno d’api

2 – COME e DOVE SI POSSONO AVERE DEI TRATTAMENTI DI APITERAPIA ? L’apiterapia è vecchia come l’apicoltura. Ippocrate ha scritto su questo argomento e se ne parla nei testi cinesi di 2000 anni fa.L’Apiterapia faceva parte della medicina tradizionale, oggi in parte si è persa questa conoscenza a livello medico, gli apicoltori hanno sempre utilizzato i prodotti dell’alveare per trattare lievi disturbi ed alcuni eseguono anche l’apipuntura. La puntura col veleno d’api è Continua a leggere

1° CORSO di APITERAPIA in Italia

APITERAPIA

Pubblico con piacere il comunicato stampa che Lucia Nencini ha scritto subito dopo aver partecipato al corso di Apiterapia recentemente organizzato.

Miele, propoli, pappa reale, polline e perfino veleno d’api: sulle loro applicazioni in campo medico si è incentrato il primo Corso di Apiterapia nazionale che si è tenuto a Roma il 9 e 10 aprile, presso la clinica Paideia. Straordinarie le prospettive terapeutiche di un settore ancora quasi sconosciuto nel nostro paese. L’Associazione Italiana di Apiterapia che ha organizzato l’incontro si propone di favorire l’uso terapeutico di tutti gli elementi legati al mondo delle api e di reintegrare l’antica tradizione di queste cure con la medicina occidentale.

apeInfatti benchè l’uso medico dei prodotti dell’alveare sia millenario e documentato fin dai tempi degli egizi per curare ustioni e ferite gravi, in Occidente è rimasto ai margini della medicina ufficiale.

Numerose le sorprese e le applicazioni insospettabili: tradizionalmente utilizzato…

View original post 165 altre parole

Corso di APITERAPIA maggio 2016

Si è svolto con successo anche il 2° corso nazionale di Apiterapia del 21-22 maggio 2016 presso la Clinica Paideia in Via Vincenzo Tiberio, 46 a Roma. Grande sempre l’interesse e la partecipazione di tutti gli iscritti.

Anche in questo corso si è tenuta una lezione di “Primo Soccorso e Anafilassi da Puntura d’Ape” a cura di un medico della Croce Rossa ed ai partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione.

gruppo-maggio-2016

locandina

1° CORSO di APITERAPIA in Italia

Pubblico con piacere il comunicato stampa che Lucia Nencini ha scritto subito dopo aver partecipato al 1° corso nazionale di Apiterapia.

Miele, propoli, pappa reale, polline e perfino veleno d’api: sulle loro applicazioni in campo medico si è incentrato il primo Corso nazionale di Apiterapia che si è tenuto a Roma il 9 e 10 aprile, presso la clinica Paideia. Straordinarie le prospettive terapeutiche di un settore ancora quasi sconosciuto nel nostro paese. L’Associazione Italiana di Apiterapia che ha organizzato l’incontro si propone di favorire l’uso terapeutico di tutti gli elementi legati al mondo delle api e di reintegrare l’antica tradizione di queste cure con la medicina occidentale.

apeInfatti benchè l’uso medico dei prodotti dell’alveare sia millenario e documentato fin dai tempi degli egizi per curare ustioni e ferite gravi, in Occidente è rimasto ai margini della medicina ufficiale.

Numerose le sorprese e le applicazioni insospettabili: tradizionalmente utilizzato fra i cosiddetti rimedi della nonna per curare le affezioni respiratorie o parainfluenzali, il  miele puro è indicato anche a livello ospedaliero nel trattamento di infezioni gravissime e resistenti agli antibiotici tradizionali.

Innovativa l’apipuntura che utilizza micropunture con veleno d’api per il trattamento di una vasta gamma di patologie infiammatorie: artrosi, artrite reumatoide, fino ad alleviare molti sintomi della sclerosi multipla.

Il corso ha permesso di riunire insieme medici, fisioterapisti, apicoltori, farmacisti, naturopati, erboristi e appassionati delle api: un momento importante per le sinergie che la pioneristica associazione si propone di creare coordinando le diverse realtà legate al mondo delle api con l’obiettivo di diffondere una cultura di rispetto e approfondimento scientifico.

Indubbio il successo del corso che verrà subito riproposto il 21-22 maggio per far fronte tutte le richieste di partecipazione che non si sono potute soddisfare.

Potete approfondire o seguirci ai seguenti indirizzi:

Sito web www.apiterapiaitalia.com

Facebook https://www.facebook.com/apiterapiaitalia

Twitter https://twitter.com/ApiterapiaIT

Google+ https://plus.google.com/u/0/b/111200711094965170599/111200711094965170599/posts

oppure contattarci a info@apiterapiaitalia.com

dr. Laura Cavalli – Associazione Italiana Apiterapia

foto-di-gruppo-1-corso