Dal POLLINE al PANE d’API

pane-dapi3Vi siete mai chiesti se c’è un ape Picasso all’interno del vostro alveare, che crea opere d’arte con la sua tavolozza di polline? Durante l’ispezione di un’ arnia spesso si vivono emozioni di gioia e sorpresa alla vista che la parte interna dell’alveare può offrire. Una grande varietà di colori mostrano la diversità di pollini presenti, provenienti dai fiori locali, meticolosamente organizzati nei telaini vicino  alla covata.

La birra può essere stata una scoperta risalente agli albori della civiltà, ma lo sapevate che le api fermentano il polline per fare il pane d’api da oltre un milione di anni ?! Come quando facciamo lo yogurt, la birra o il pane, le api aggiungono miele ed enzimi per consentire ai lieviti naturali di fermentare il polline. Questi enzimi e batteri benefici producono dalla miscela ottenuta una sostanza ricca di proteine .

pane-dapi2Caratteristiche del Pane d’Api – Il pane d’api ha un contenuto di vitamine più elevato, è meno acido e ha minori quantità di Continua a leggere

La PAPPA REALE: un importante alleato per il nostro BENESSERE

pappa-reale2La pappa reale può avere un ruolo importante nella prevenzione e cura di numerosi disturbi e può essere un valido supporto in alcune patologie in associazione ai farmaci.

Viene prodotta dalle giovani api operaie, le nutrici, secreta dalle ghiandole ipofaringee. Serve a nutrire le larve giovani e l’ape regina, per i primi 3 giorni di vita viene usata per nutrire tutte le larve, dal quarto giorno serve solo per nutrire la larva di ape regina alla quale assicura le funzioni riproduttive, i bisogni nutrizionali, un alto grado di longevità e la produzione di ferormoni. Viene raccolta dalle cellette di larve di regina di 4 giorni quando le larve destinate a diventare regine non riescono a consumare tutta la pappa reale prodotta e rappresenta il principale costituente proteico prodotto dalle api.

CARATTERISTICHE DELLA PAPPA REALE – Ha un  colore bianco crema ed una consistenza leggermente viscosa, l’odore è leggermente aromatico, il gusto acidulo e un pò astringente. E’ parzialmente solubile in acqua, ha un pH di 3,5-4,5, vicino al grado di acidità dello stomaco Continua a leggere

Miele e intestino: come mettere il turbo ai fermenti lattici

yogurt-e-mieleLe nuove ricerche sulla composizione del miele ci portano a riconsiderare alcuni punti fermi: il miele non è solo glucosio e fruttosio. Infatti anche gli zuccheri complessi (oligosaccaridi) presenti nel miele giustificano le esperienze cliniche maturate nel tempo. Facciamo un esempio: la capacità del miele, quello naturale e bio in quanto poco manipolato, di agevolare la crescita dei batteri presenti a livello intestinale, di addolcire senza accrescere la glicemia quanto lo zucchero, di agevolare, in una dieta equilibrata, il recupero dell’assetto lipidico (trigliceridi e colesterolo HDL e LDL) normale. La ricerca industriale ha individuato in questi zuccheri complessi una fonte di prodotti nutraceutici, cioè sostanze alimentari benefiche per la salute, che in vari articoli vengono definiti “ health promoting food”. Le attivià di questi zuccheri, che partecipano con altri elementi nella definizione di prebiotico dato al miele, Continua a leggere

Il 4° corso di Apiterapia a Pergine

articolo-iemmolo

Vi segnalo l’articolo “L’Apiterapia: passato, presente e futuro” pubblicato a questa pagina http://www.asa-press.com/2016/e-16-apiterapia.html  e scritto da un nostro socio, nonchè giornalista, Giorgio Iemmolo.

Grazie Giorgio!