Chi può praticare l’Apiterapia?

apeDue anni fa quando abbiamo fondato l’Associazione di Apiterapia in Italia erano pochi gli articoli sui giornali e sui social media che parlavano di questo argomento, ad oggi notiamo un incremento notevole ed un interesse crescente, tanti sono gli articoli reperibili in rete; cerchiamo però di fare chiarezza sulle potenzialità dell’apiterapia e soprattutto su come e chi può fare apiterapia.

COS’E’ L’APITERAPIA: è una terapia integrativa alla medicina ufficiale che utilizza miele, propoli, pappa reale, polline per il trattamento di numerosi disturbi e patologie. Non è riconosciuta a livello ministeriale, si può quindi considerare un ambito della naturopatia (“La naturopatia miscela la millenaria conoscenza delle terapie naturali con gli attuali progressi della comprensione della salute e dell’essere umano stesso” definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). L’Associazione italiana Apiterapia organizza dei corsi base di apiterapia per acquisire informazioni utili a consigliare i prodotti dell’alveare come integratori, le persone che hanno fatto i nostri corsi sono in grado di dare con professionalità consigli per il corretto utilizzo dei prodotti dell’alveare come integratori alimentari. Gli apicoltori in particolare acquisiranno argomentazioni e professionalità nella vendita dei loro prodotti. Continua a leggere

OPEN DAY APITERAPIA

Porte aperte per conoscere l’ApiTerapia

Tutti invitati nella sede dell’Associazione Italiana Apiterapia a Mazzano Romano a nord di Roma nel parco del Treja e vicino alle cascate di Monte Gelato per conoscere l’apiterapia e tutte le sue applicazioni. L’occasione per una gita “fuori porta” alla scoperta di una “nuova ma antica” terapia integrativa che può apportare benefici per molti disturbi o patologie. Ci sarà la possibilità di provare l’Apiario Integrato e di parlare con il dr. Colonna per valutare la possibilità di fare ApiToxiterapia. Vi aspettiamo!

locandina inaugurazione pubblico

https://www.facebook.com/events/217116282112007/

Stimolare la produzione ed il mercato delle specie mellifere: il vivaista diventi un alleato dell’apicoltore

La frammentazione e la distruzione di habitat ha influito negativamente sulla flora che supporta gli impollinatori, sia selvatici sia domestici, e sulla loro abbondanza.  Questo fatto impone un’inversione responsabile e veloce della tendenza per assicurare al mondo la produzione di alimenti e la funzionalità di tutti i servizi ecosistemici indispensabili alla vita.  In questo senso si lavora attivamente alla connettività ecologica ed alle normative che regolano l’uso di pesticidi.  Sono argomenti che generano dibattiti accesi in ambito cittadino mantenendo vivo l’interesse del pubblico. Continua a leggere

L’ape, benessere dei 5 sensi: 1° OLFATTO

olfattoI prodotti dell’alveare aiutano a migliorare il benessere dei nostri 5 sensi

Incominciamo un viaggio sulle ali delle nostre amiche api partendo dal senso più antico e più “animalesco” : l’olfatto ed esploriamo quali prodotti possono aiutarci a mantenerlo in salute.

Viviamo in una società dove con l’avvento del “virtuale, dell’astratto” si sono persi sempre di più i contatti diretti tra individui e questo ha portato ad una graduale svalutazione dell’olfatto e degli odori “naturali” considerati troppo istintivi e legati ad una imbarazzante fisicità. A chi non è mai capitato di rievocare fantasie ed emozioni del passato semplicemente attraverso una “zaffata” di profumo; Continua a leggere

APITOXITERAPIA: la cura con il veleno d’ape

Un vid20161023_122648eo nel quale il dr. Colonna, presidente dell’Associazione Italiana Apiterapia, ci illustra la tecnica e le indicazioni dell’apipuntura o apitoxiterapia: l’utilizzo del veleno d’ape in vivo per curare numerose patologie infiammatorie e degenerative. E’ una tecnica particolare che necessita di un protocollo ben preciso, avendo scartato, in fase di diagnosi, la possibilità che il paziente sia allergico al veleno d’ape. L’eventualità comunque che reazioni avverse si manifestino è sempre presente per cui raccomandiamo che l’apipuntura venga fatta da un medico e dopo un’attenta valutazione del quadro clinico del paziente. CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

Clicca qui se vuoi approfondire l’argomento.

 

USO DELLA PROPOLI IN ODONTOIATRIA

L’efficacia della propoli in odontoiatria è stata dimostrata da numerosi studi. La ricerca contemporanea evidenzia diverse attività della propoli fra cui quella antimicrobica.

L’attività antimicrobica della propoli è stata studiata da molti autori; SONMEZ et al. hanno testato l’attività antimicrobica di 6 soluzioni di propoli provenienti da diverse aree geografiche ed hanno scoperto che tutti i campioni erano attivi contro vari PARODONTOPATOGENI tra i quali PG. Altri studi in vitro hanno dimostrato l’attività antimicrobica della propoli contro vari parodontopatogeni tra cui PG e Aa. Continua a leggere

MIELE: l’amico per la pelle

miele pelleLa bellezza della pelle è un premio della salute interiore. Una dieta sana aiuta anche la pelle a resistere alle tante minacce esterne e interne. Talvolta però bisogna aiutare questa povera pelle a contrastare gli agenti aggressivi che, vogliamo o no, ci circondano quotidianamente. Pensiamo all’aria che ci circonda in città, la deumidificazione degli ambienti in cui viviamo (aria condizionata per tutto l’anno, auto inclusa), detergenti qualche volta troppo energici e le condizioni meteorologiche (sole, vento freddo). Cerchiamo così alleati che ci aiutino a “salvarci la pelle”. Tra i tanti amici della pelle troviamo il miele.

Il miele, oltre alla idea di alimento attivo nell’equilibrio Continua a leggere

Respirare l’aria dell’alveare…perchè?

apiario integratoC’è un nuovo modo naturale per prevenire e trattare alcuni disturbi delle vie respiratorie, respirare l’aria dell’alveare ricca di oli essenziali e resine che hanno un’azione, balsamica, disinfettante e fluidificante. Per fare ciò sono stati ideati gli APIARI INTEGRATI: delle “casette” in legno alle quali sono collegate le arnie in modo che l’aria balsamica saturi l’ambiente interno alla struttura dove si può passare comodamente un’ora in tutto relax beneficiando degli aromi del  complesso e unico microcosmo dell’alveare. Continua a leggere

IL VELENO CHE FA BENE

Sembra un controsenso ma alcuni studi dimostrano che il veleno d’ape può essere una valida terapia contro dolori, infiammazioni e patologie degenerative.

Citando la frase di Paracelso «OMNIA VENENUM SUNT, NEC SINE VENENO QUICQUAM EXISTIT, DOSIS SOLA FACIT, UT VENENUM NON FIT» (Tutto è veleno e nulla esiste senza veleno, solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto) possiamo dire che il veleno d’ape si rispecchia completamente con questa antica affermazione: un uso sapiente, con protocolli precisi che mettano al sicuro il paziente, può fare del veleno un’interessante arma che va a incrementare il bagaglio terapeutico contro il dolore e l’infiammazione. Continua a leggere