UTILIZZO DEL VELENO D’APE NEI PROCESSI DEGENERATIVI CEREBRALI: MORBO DI PARKINSON

substantia nigraIl Parkinson (PD) è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa, caratterizzata da una progressiva perdita di neuroni dopaminergici nell’area: denominata substantia nigra e in particolare nella porzione denominata pars compacta che porta ad esaurimento della dopamina striatale e a sintomi motori come bradicinesia, tremori a riposo, rigidità e instabilità posturale.

Le attuali strategie terapeutiche sono prevalentemente di tipo sintomatico e possono causare complicanze motorie come oscillazioni motorie e discinesia.

L’integrazione alla terapia medica dell’uso del veleno d’ape  può offrire un trattamento adiuvante Continua a leggere

Apipuntura nel Centro Nazionale di Apiterapia

APITERAPIA

retinaA Mazzano Romano, nella verde cornice del Parco del Treja a nord di Roma è nato il primo Centro Nazionale di Apiterapia dove è possibile fare Apitoxiterapia (apipuntura), cioè le punture con il veleno delle api per molte patologie infiammatorie e degenerative. Il dr. Colonna, medico- chirurgo fondatore e presidente dell’Associazione Italiana Apiterapia vi seguirà con un attento protocollo che dopo un’attenta anamnesi e la valutazione di eventuali allergie prevede l’applicazione del veleno dall’ape in vivo valutando per ogni paziente in base alla risposta la frequenza ed il numero delle punture.

Per informazioni: aristidecolonna54@gmail.com – tel. 3339854363

pubblicità apipuntura

View original post

ALTRI USI DELLA PROPOLI: dall’agricoltura al verde pubblico

pidocchi roseLa tintura di propoli può essere usata anche in campo agricolo per combattere parassiti e infestazioni di vario tipo, nei trattamenti post-raccolta della frutta per favorirne la conservazione evitando lo sviluppo di marcescenze e per disinfettare la frutta stessa.

Inoltre una soluzione idroalcolica di propoli, combinata con una miscela a base di zolfo (Sulfar) è efficace nella difesa delle piante dai comuni attacchi parassitari, attenzione però Continua a leggere

UN RONZIO CHE DICE MOLTE COSE

L’impollinazione è un servizio ecosistemico fornito da api, bombi e di molti altri apoidei che consente la fruttificazione di più dell’85% delle piante con fiori e di più del 75% delle colture agrarie. Giustamente oggi si impiega il termine “servizi ecosistemici” perché questi non sono altro che i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano; in questo caso l’impollinazione permette la produzione di cibo e la formazione di semi indispensabili per la perpetuazione di una specie.  Continua a leggere

ApiAromaTerapia

apiaromaPropoli, miele e cera contengono oli essenziali, composti terpenici, resine ed altre sostanze volatili che danno il tipico odore all’alveare. Queste sostanze inspirate possono svolgere un’azione benefica su tutto l’apparato respiratorio secondo i principi dell’AROMATERAPIA, trattamento terapeutico a base di molecole volatili naturali somministrate per via aerea.

I composti volatili sono rapidamente assorbiti dalle mucose respiratorie e, oltre ad agire localmente, entrano nel torrente ematico senza subire trasformazioni. Hanno quindi un effetto più rapido rispetto ai medicamenti somministrati per via orale che devono invece subire varie modificazioni a carico del sistema digerente e del fegato, prima di venire assorbite e quindi esplicare il loro effetto. L’assorbimento delle sostanze volatili attraverso le mucose è favorito Continua a leggere

Corso di APICOSMESI e BENESSERE NATURALE

 L’Associazione italiana Apiterapia propone un Corso di APICOSMESI E BENESSERE NATURALE dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire questo argomento per interesse personale o crescita professionale. Esamineremo quali sono le caratteristiche principali di miele, propoli, polline e cera d’api con particolare riferimento all’uso in cosmesi. Continua a leggere