Casa dolce Casa……Arnia dolce Arnia!

arnia casaÈ proprio così, anche le api hanno il concetto di casa ed è tutta una questione olfattiva!
Capita anche a noi quando ci rechiamo a casa di amici o parenti di essere accolti da un odore nuovo: ogni casa ha un suo odore , non solo anche chi la abita ha il suo odore.
È noto come, nella società delle api, gli intrusi non siano sempre ben accetti e rischino davvero la vita nel caso vogliano entrare per forza nell’alveare. Le api guardiane sono molto severe nel giudicare chi ammettere e chi aggredire come invasore. Continua a leggere

Presentazione del libro “LA TERAPIA CON IL VELENO D’API”

presentazione LIBRO VELENOIl 28 ottobre 2017 sarà pubblicato il primo libro in Italia interamente dedicato alla terapia con il veleno d’api. Il libro è stato scritto dal Prof. Roch Domerego e pubblicato in Italia da Edizioni Montaonda. I curatori della versione italiana hanno chiesto al dr. Colonna, presidente dell’Associazione Italiana Apiterapia, di scrivere la presentazione del libro che riportiamo di seguito. Continua a leggere

NEL 2050 POTREMO BERE ANCORA CAFFE’?

Beautiful little honey bee feeding on blueberry blooms.Api e caffè non sono argomenti così estranei, anzi, il primo è il più importante impollinatore del secondo… per ora.

La più vasta area di coltivazione del caffè è attualmente posta nei paesi dell’America latina e riguarda, soprattutto, aziende agricole di modesta dimensione a conduzione familiare.

E’ necessario considerare che gli scenari futuri, derivanti dall’attuale andamento climatico, prevedono aumenti della temperatura e conseguenti spostamenti verso zone meno calde delle nostre colture più importanti, tra cui il caffè.  Continua a leggere