Un aiuto dalle api per il benessere del nostro microbioma intestinale e del nostro organismo

microbiota-intestinalSpesso, ci fa piacere credere che in alcuni campi della ricerca si sia arrivati a conclusioni chiare e incontrovertibili. Raggiungiamo, in tal modo, un senso di sicurezza superiore alla normale osservazione che “non si finisce mai di imparare”, cioè che ci si muove sempre nella vaghezza del “sembrare”. In questi giorni rimbalza nella comunicazione scientifica la scoperta di forme isomeriche (strutture molecolari che sembrano simili, ma non sono uguali, come la mano destra e quella sinistra) dell’umile acqua. Continua a leggere

PRODOTTI DELL’ALVEARE E PROCESSI INFIAMMATORI

C’era una volta un apicoltore che si curava con i prodotti delle proprie api. Sembra l’inizio di una fiaba. Forse è ancora una realtà, giacché l’esperienza ha mostrato quali risorse risiedano nei prodotti delle api. La ricerca, proprio nel campo dell’apicoltura, ha iniziato a riscoprire la bontà di alcuni impieghi naturali.

Tra i tanti campi indagati, dalla scoperta di sostanze con attività antibiotica a quella promettente nel campo dei tumori, vediamone uno per gli aspetti salutistici rilevanti: l’azione antinfiammatoria.

Questa scelta risiede nell’idea che spesso ci troviamo a vivere con modeste infiammazioni (articolari piuttosto che colon irritati) cui rimediamo buttando giù una pillola o strofinando una crema. Continua a leggere

Un’immunità da supereroi grazie alle nostre amiche api

ape supereroeChe cos’è l’immunità? Essa si forma nel corso dei primi anni di vita e rappresenta l’insieme dei meccanismi che permettono all’organismo di difendersi da tutte le aggressioni esterne. Il nostro organismo è una macchina complessa dotato di un vero e proprio sistema di autodifesa dai virus e dagli altri microbi che provengono dall’esterno. La parte del nostro corpo che dirige questa autodifesa si chiama sistema immunitario, è lui che ci protegge dalle malattie, guarisce le nostre ferite, lotta contro le infezioni e preserva la nostra energia. L’immunità è influenzata da vari fattori sia in positivo, che in negativo; Continua a leggere

APICOSMESI: i prodotti dell’alveare per il benessere della pelle

APICOSMESIChi si occupa di cosmetica conosce le proprietà emollienti e nutritive del MIELE a livello cutaneo che ritroviamo in alcune preparazioni cosmetiche commerciali e ingrediente quasi “obbligatorio” in tutte le preparazioni casalinghe mirate a ripristinare e migliorare aspetti cutanei come disidratazione, rughe, secchezza, arrossamenti. Oltre al miele, l’altro ingrediente fondamentale per le preparazioni cosmetiche è la CERA che dà alla preparazione consistenza ma, soprattutto, protegge la cute dalla disidratazione, facilita l’assorbimento dei principi attivi presenti nella composizione e fa traspirare la pelle. Infatti un aspetto spesso trascurato è che la nostra pelle deve poter “respirare” o meglio traspirare senza però arrivare ai due estremi: uno la macerazione per mancanza di traspirazione e l’altro la disidratazione per mancanza di protezione. Continua a leggere

L’APE REGINA una mamma a tempo pieno: la PAPPA REALE curiosità e benefici.

ape regina1L’ape regina ha come unica missione quella di assicurare il continuo rinnovo dei membri della sua famiglia. La vita dell’alveare dipende completamente dalla deposizione delle sue uova!

Durante la bella stagione e nel pieno della sua forma fisica una regina è in grado di deporre più di 2000 uova al giorno: più o meno un uovo al minuto! Per arrivare a queste incredibili prestazioni, l’ape regina è nutrita dalle sue ancelle e per tutta la vita con pappa reale. Lei diventa l’oggetto di continue attenzioni e cure da parte della sua corte.

L’ape regina è morfologicamente diversa dalle operaie; il suo torace è più largo, la sua lunghezza varia dai 17 ai 20 mm., mentre le operaie misurano 14-15 mm. La maggiore lunghezza è dovuta al suo addome molto sviluppato in quanto deve contenere l’apparato genitale pieno di uova. Continua a leggere

Chi può praticare l’Apiterapia?

apeDue anni fa quando abbiamo fondato l’Associazione di Apiterapia in Italia erano pochi gli articoli sui giornali e sui social media che parlavano di questo argomento, ad oggi notiamo un incremento notevole ed un interesse crescente, tanti sono gli articoli reperibili in rete; cerchiamo però di fare chiarezza sulle potenzialità dell’apiterapia e soprattutto su come e chi può fare apiterapia.

COS’E’ L’APITERAPIA: è una terapia integrativa alla medicina ufficiale che utilizza miele, propoli, pappa reale, polline per il trattamento di numerosi disturbi e patologie. Non è riconosciuta a livello ministeriale, si può quindi considerare un ambito della naturopatia (“La naturopatia miscela la millenaria conoscenza delle terapie naturali con gli attuali progressi della comprensione della salute e dell’essere umano stesso” definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). L’Associazione italiana Apiterapia organizza dei corsi base di apiterapia per acquisire informazioni utili a consigliare i prodotti dell’alveare come integratori, le persone che hanno fatto i nostri corsi sono in grado di dare con professionalità consigli per il corretto utilizzo dei prodotti dell’alveare come integratori alimentari. Gli apicoltori in particolare acquisiranno argomentazioni e professionalità nella vendita dei loro prodotti. Continua a leggere

Il valore della PAPPA REALE in medicina e farmacologia

pappa3Gli effetti benefici della pappa reale si conoscono da migliaia di anni. Gli antichi greci si riferivano all’ambrosia che diede l’immortalità agli dei dell’Olimpo e che conteneva la pappa reale. Tale prodotto è stato oggetto di vari studi sotto stretta supervisione medica. I sondaggi furono fatti principalmente sugli effetti della pappa reale nella neuroastenia, nell’eccesso di lavoro, in corso di gravidanza e in varie malattie.

DIABETE – è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia, aumento del livello di zucchero nel sangue, che può essere collegata a diverse Continua a leggere

La PAPPA REALE: un importante alleato per il nostro BENESSERE

pappa-reale2La pappa reale può avere un ruolo importante nella prevenzione e cura di numerosi disturbi e può essere un valido supporto in alcune patologie in associazione ai farmaci.

Viene prodotta dalle giovani api operaie, le nutrici, secreta dalle ghiandole ipofaringee. Serve a nutrire le larve giovani e l’ape regina, per i primi 3 giorni di vita viene usata per nutrire tutte le larve, dal quarto giorno serve solo per nutrire la larva di ape regina alla quale assicura le funzioni riproduttive, i bisogni nutrizionali, un alto grado di longevità e la produzione di ferormoni. Viene raccolta dalle cellette di larve di regina di 4 giorni quando le larve destinate a diventare regine non riescono a consumare tutta la pappa reale prodotta e rappresenta il principale costituente proteico prodotto dalle api.

CARATTERISTICHE DELLA PAPPA REALE – Ha un  colore bianco crema ed una consistenza leggermente viscosa, l’odore è leggermente aromatico, il gusto acidulo e un pò astringente. E’ parzialmente solubile in acqua, ha un pH di 3,5-4,5, vicino al grado di acidità dello stomaco Continua a leggere

La PAPPA REALE nel trattamento delle dislipidemie in donne in MENOPAUSA

mnopausaVi proponiamo la traduzione di uno studio clinico che dimostra come l’assunzione di 150 mg di pappa reale per tre mesi porti ad un miglioramento dei valori dei lipidi ematici in donne in menopausa.

Obiettivo: valutare l’efficacia della pappa reale sui sintomi legati ai disturbi cardiovascolari e all’osteoporosi in donne in menopausa. Gli effetti collaterali dovuti al trattamento con terapia ormonale rendono infatti interessanti le valutazioni dell’efficacia di trattamenti alternativi naturali ben tollerati. Lo scopo di questo studio era Continua a leggere