Un aiuto dalle api per il benessere del nostro microbioma intestinale e del nostro organismo

microbiota-intestinalSpesso, ci fa piacere credere che in alcuni campi della ricerca si sia arrivati a conclusioni chiare e incontrovertibili. Raggiungiamo, in tal modo, un senso di sicurezza superiore alla normale osservazione che “non si finisce mai di imparare”, cioè che ci si muove sempre nella vaghezza del “sembrare”. In questi giorni rimbalza nella comunicazione scientifica la scoperta di forme isomeriche (strutture molecolari che sembrano simili, ma non sono uguali, come la mano destra e quella sinistra) dell’umile acqua. Continua a leggere

PRODOTTI DELL’ALVEARE E PROCESSI INFIAMMATORI

C’era una volta un apicoltore che si curava con i prodotti delle proprie api. Sembra l’inizio di una fiaba. Forse è ancora una realtà, giacché l’esperienza ha mostrato quali risorse risiedano nei prodotti delle api. La ricerca, proprio nel campo dell’apicoltura, ha iniziato a riscoprire la bontà di alcuni impieghi naturali.

Tra i tanti campi indagati, dalla scoperta di sostanze con attività antibiotica a quella promettente nel campo dei tumori, vediamone uno per gli aspetti salutistici rilevanti: l’azione antinfiammatoria.

Questa scelta risiede nell’idea che spesso ci troviamo a vivere con modeste infiammazioni (articolari piuttosto che colon irritati) cui rimediamo buttando giù una pillola o strofinando una crema. Continua a leggere

Il pane d’Api come DETOX NATURALE

detoxDopo le feste e i pasti copiosi di fine anno, oppure nei cambi di stagione, il nostro corpo ha bisogno di eliminare tutte le tossine accumulate. Cominciamo con una cura detossificante grazie al pane d’api nostro alleato detox tutto naturale!

Oggi l’aria e l’acqua inquinate, l’alcool, il tabacco, i farmaci, così come i cosmetici bombardano quotidianamente il nostro corpo di sostanze nocive.
Allo stesso tempo le nostre cattive abitudini alimentari sovraccaricano il nostro organismo di tossine. Continua a leggere

Un’immunità da supereroi grazie alle nostre amiche api

ape supereroeChe cos’è l’immunità? Essa si forma nel corso dei primi anni di vita e rappresenta l’insieme dei meccanismi che permettono all’organismo di difendersi da tutte le aggressioni esterne. Il nostro organismo è una macchina complessa dotato di un vero e proprio sistema di autodifesa dai virus e dagli altri microbi che provengono dall’esterno. La parte del nostro corpo che dirige questa autodifesa si chiama sistema immunitario, è lui che ci protegge dalle malattie, guarisce le nostre ferite, lotta contro le infezioni e preserva la nostra energia. L’immunità è influenzata da vari fattori sia in positivo, che in negativo; Continua a leggere

USTIONI SOLARI? le nostre amiche api ci possono aiutare!

belle al soleL’esposizione al sole ha notevoli e indiscussi benefici:

  • stimola la produzione di Vitamina D (essenziale per la salute delle nostre ossa)
  • allevia i sintomi di dermatiti e psoriasi
  • produce effetti benefici in presenza di alcune patologie: dolori articolari, mal di schiena, ecc.
  • migliora il tono dell’umore grazie all’aumentata produzione di serotonina e melatonina oltre che a far sentire più belli

Allo stesso modo sono notevoli e indiscussi i danni,  a breve e lungo termine, Continua a leggere

APICOSMESI: i prodotti dell’alveare per il benessere della pelle

APICOSMESIChi si occupa di cosmetica conosce le proprietà emollienti e nutritive del MIELE a livello cutaneo che ritroviamo in alcune preparazioni cosmetiche commerciali e ingrediente quasi “obbligatorio” in tutte le preparazioni casalinghe mirate a ripristinare e migliorare aspetti cutanei come disidratazione, rughe, secchezza, arrossamenti. Oltre al miele, l’altro ingrediente fondamentale per le preparazioni cosmetiche è la CERA che dà alla preparazione consistenza ma, soprattutto, protegge la cute dalla disidratazione, facilita l’assorbimento dei principi attivi presenti nella composizione e fa traspirare la pelle. Infatti un aspetto spesso trascurato è che la nostra pelle deve poter “respirare” o meglio traspirare senza però arrivare ai due estremi: uno la macerazione per mancanza di traspirazione e l’altro la disidratazione per mancanza di protezione. Continua a leggere

Chi può praticare l’Apiterapia?

apeDue anni fa quando abbiamo fondato l’Associazione di Apiterapia in Italia erano pochi gli articoli sui giornali e sui social media che parlavano di questo argomento, ad oggi notiamo un incremento notevole ed un interesse crescente, tanti sono gli articoli reperibili in rete; cerchiamo però di fare chiarezza sulle potenzialità dell’apiterapia e soprattutto su come e chi può fare apiterapia.

COS’E’ L’APITERAPIA: è una terapia integrativa alla medicina ufficiale che utilizza miele, propoli, pappa reale, polline per il trattamento di numerosi disturbi e patologie. Non è riconosciuta a livello ministeriale, si può quindi considerare un ambito della naturopatia (“La naturopatia miscela la millenaria conoscenza delle terapie naturali con gli attuali progressi della comprensione della salute e dell’essere umano stesso” definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). L’Associazione italiana Apiterapia organizza dei corsi base di apiterapia per acquisire informazioni utili a consigliare i prodotti dell’alveare come integratori, le persone che hanno fatto i nostri corsi sono in grado di dare con professionalità consigli per il corretto utilizzo dei prodotti dell’alveare come integratori alimentari. Gli apicoltori in particolare acquisiranno argomentazioni e professionalità nella vendita dei loro prodotti. Continua a leggere

Il POLLINE nelle DIETE DIMAGRANTI

dietaIl polline può essere di aiuto nei regimi alimentari mirati alla perdita o alla stabilizzazione del peso, riesce infatti a controllare la fame e ad accelerare il metabolismo.

Nei programmi di perdita di peso il polline accelera il metabolismo a facilita i processi “brucia calorie”. E’ un alimento a basso contenuto calorico, contiene solo 90 calorie in circa due cucchiai colmi, offre Continua a leggere

IL POLLINE COME ALIMENTO

polliniSe pensiamo al polline quasi immediatamente vengono in mente le riniti allergiche e le corse alle farmacie per trovare rimedi al naso chiuso e agli occhi arrossati. Beh, non c’è dubbio che ricordi cosi sgradevoli mettano in guardia persone soggette a crisi asmatiche o, peggio anafilattiche, da considerare il polline come una eccezionale risorsa alimentare.

Consideriamo però che in tutto l’anno, a meno di non vivere sotto la famosa “campana di vetro” i pollini ci circondano continuamente, per sfortuna o fortuna. La capacità di respirare al giorno 10.000 litri d’aria condizionano il nostro inciampo in reazioni allergiche. Senza il polline la vita, così come la conosciamo oggi, sarebbe impossibile. La premessa era indispensabile. Continua a leggere

Dal POLLINE al PANE d’API

pane-dapi3Vi siete mai chiesti se c’è un ape Picasso all’interno del vostro alveare, che crea opere d’arte con la sua tavolozza di polline? Durante l’ispezione di un’ arnia spesso si vivono emozioni di gioia e sorpresa alla vista che la parte interna dell’alveare può offrire. Una grande varietà di colori mostrano la diversità di pollini presenti, provenienti dai fiori locali, meticolosamente organizzati nei telaini vicino  alla covata.

La birra può essere stata una scoperta risalente agli albori della civiltà, ma lo sapevate che le api fermentano il polline per fare il pane d’api da oltre un milione di anni ?! Come quando facciamo lo yogurt, la birra o il pane, le api aggiungono miele ed enzimi per consentire ai lieviti naturali di fermentare il polline. Questi enzimi e batteri benefici producono dalla miscela ottenuta una sostanza ricca di proteine .

pane-dapi2Caratteristiche del Pane d’Api – Il pane d’api ha un contenuto di vitamine più elevato, è meno acido e ha minori quantità di Continua a leggere