L’Associazione italiana Apiterapia propone un Corso di APICOSMESI E BENESSERE NATURALE dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire questo argomento per interesse personale o crescita professionale. Esamineremo quali sono le caratteristiche principali di miele, propoli, polline e cera d’api con particolare riferimento all’uso in cosmesi. Continua a leggere
benessere
APITOXITERAPIA: la cura con il veleno d’ape
Un video nel quale il dr. Colonna, presidente dell’Associazione Italiana Apiterapia, ci illustra la tecnica e le indicazioni dell’apipuntura o apitoxiterapia: l’utilizzo del veleno d’ape in vivo per curare numerose patologie infiammatorie e degenerative. E’ una tecnica particolare che necessita di un protocollo ben preciso, avendo scartato, in fase di diagnosi, la possibilità che il paziente sia allergico al veleno d’ape. L’eventualità comunque che reazioni avverse si manifestino è sempre presente per cui raccomandiamo che l’apipuntura venga fatta da un medico e dopo un’attenta valutazione del quadro clinico del paziente. CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Clicca qui se vuoi approfondire l’argomento.
IL POLLINE: un regalo delle api per il benessere dell’uomo
Un articolo scritto dal dr. Colonna e pubblicato sulla rivista nazionale di apicoltura “Apinsieme“.
Il polline d’api, insieme alla pappa reale ed alla propoli è un prodotto delle api che viene grandemente apprezzato dalla medicina naturale per via delle sue proprietà stimolanti, energizzanti e tonificanti sull’organismo. Esistono diversi tipi di polline d’api e numerosi sono gli studi scientifici che ne dimostrano la validità per la cura di diverse patologie.
Il polline viene raccolto e trasportato all’alveare da questi industriosi insetti allo scopo di fornire cibo alla colonia, esso rappresenta, infatti, la materia prima utilizzata dalle api nutrici per produrre la pappa reale destinata all’alimentazione delle larve e dell’ape regina. Con tempi ed evoluzioni successive una parte del polline viene utilizzato e trasformato in “Pane d’Api” di cui parleremo in successivi articoli.
Esattamente come il miele e il propoli, la composizione del polline d’api non è standard e varia grandemente in funzione delle condizioni ambientali Continua a leggere