L’ Apicosmesi, ovvero lo studio dell’Universo per raggiungere la Bellezza ideale, con l’aiuto delle Api

apicosmesi1La cosmesi è l’arte alla base della cura della bellezza e la cosmetica è l’insieme delle tecniche per raggiungere il risultato migliore. Che sia legato al riequilibrio, al ritorno all’ordine naturale, beh, ci sembra un poco “tirato”, ma in realtà è nel profondo significato della parola (dal greco κόσμος, kosmos) che troviamo il nesso, giacché il significato etimologico di cosmo è “ordine”. Continua a leggere

Un aiuto dalle api per il benessere del nostro microbioma intestinale e del nostro organismo

microbiota-intestinalSpesso, ci fa piacere credere che in alcuni campi della ricerca si sia arrivati a conclusioni chiare e incontrovertibili. Raggiungiamo, in tal modo, un senso di sicurezza superiore alla normale osservazione che “non si finisce mai di imparare”, cioè che ci si muove sempre nella vaghezza del “sembrare”. In questi giorni rimbalza nella comunicazione scientifica la scoperta di forme isomeriche (strutture molecolari che sembrano simili, ma non sono uguali, come la mano destra e quella sinistra) dell’umile acqua. Continua a leggere

Un’immunità da supereroi grazie alle nostre amiche api

ape supereroeChe cos’è l’immunità? Essa si forma nel corso dei primi anni di vita e rappresenta l’insieme dei meccanismi che permettono all’organismo di difendersi da tutte le aggressioni esterne. Il nostro organismo è una macchina complessa dotato di un vero e proprio sistema di autodifesa dai virus e dagli altri microbi che provengono dall’esterno. La parte del nostro corpo che dirige questa autodifesa si chiama sistema immunitario, è lui che ci protegge dalle malattie, guarisce le nostre ferite, lotta contro le infezioni e preserva la nostra energia. L’immunità è influenzata da vari fattori sia in positivo, che in negativo; Continua a leggere

Archeologia e palinologia: Miele di vite all’epoca del Ferro.

Notizie importanti sono emerse da un lavoro pubblicato recentemente (Castellano et al. 2017) sulle tecniche apistiche impiegate durante l’Età del Ferro nell’Italia settentrionale.  Uno scavo eseguito nel sito archeologico di Forcello, non lontano da Mantova, ha fornito dati essenziali per determinare la flora visitata dalle api di allora e per ipotizzare che 500 anni AC venisse effettuata un’apicoltura itinerante in Italia.  Continua a leggere

I COMPOSTI BIOATTIVI DELL’ALVEARE: corso base di apiterapia e sue applicazioni

Il 7-8 ottobre l’Associazione Italiana Apiterapia organizza un Corso base di Apiterapia rivolto ad apicoltori, naturopati, erboristi, infermieri, farmacisti, fitoterapeuti e a tutti coloro che per interesse vogliano acquisire informazioni sull’apiterapia. Nel corso si parlerà dei composti bioattivi dell’alveare con riferimenti pratici a tutti i disturbi che possono trovare giovamento con l’apiterapia in medicina integrativa. Si parlerà oltre che dei prodotti dell’alveare anche Continua a leggere

USTIONI SOLARI? le nostre amiche api ci possono aiutare!

belle al soleL’esposizione al sole ha notevoli e indiscussi benefici:

  • stimola la produzione di Vitamina D (essenziale per la salute delle nostre ossa)
  • allevia i sintomi di dermatiti e psoriasi
  • produce effetti benefici in presenza di alcune patologie: dolori articolari, mal di schiena, ecc.
  • migliora il tono dell’umore grazie all’aumentata produzione di serotonina e melatonina oltre che a far sentire più belli

Allo stesso modo sono notevoli e indiscussi i danni,  a breve e lungo termine, Continua a leggere

APICOSMESI: i prodotti dell’alveare per il benessere della pelle

APICOSMESIChi si occupa di cosmetica conosce le proprietà emollienti e nutritive del MIELE a livello cutaneo che ritroviamo in alcune preparazioni cosmetiche commerciali e ingrediente quasi “obbligatorio” in tutte le preparazioni casalinghe mirate a ripristinare e migliorare aspetti cutanei come disidratazione, rughe, secchezza, arrossamenti. Oltre al miele, l’altro ingrediente fondamentale per le preparazioni cosmetiche è la CERA che dà alla preparazione consistenza ma, soprattutto, protegge la cute dalla disidratazione, facilita l’assorbimento dei principi attivi presenti nella composizione e fa traspirare la pelle. Infatti un aspetto spesso trascurato è che la nostra pelle deve poter “respirare” o meglio traspirare senza però arrivare ai due estremi: uno la macerazione per mancanza di traspirazione e l’altro la disidratazione per mancanza di protezione. Continua a leggere

Il POLLINE nelle DIETE DIMAGRANTI

dietaIl polline può essere di aiuto nei regimi alimentari mirati alla perdita o alla stabilizzazione del peso, riesce infatti a controllare la fame e ad accelerare il metabolismo.

Nei programmi di perdita di peso il polline accelera il metabolismo a facilita i processi “brucia calorie”. E’ un alimento a basso contenuto calorico, contiene solo 90 calorie in circa due cucchiai colmi, offre Continua a leggere

IL POLLINE COME ALIMENTO

polliniSe pensiamo al polline quasi immediatamente vengono in mente le riniti allergiche e le corse alle farmacie per trovare rimedi al naso chiuso e agli occhi arrossati. Beh, non c’è dubbio che ricordi cosi sgradevoli mettano in guardia persone soggette a crisi asmatiche o, peggio anafilattiche, da considerare il polline come una eccezionale risorsa alimentare.

Consideriamo però che in tutto l’anno, a meno di non vivere sotto la famosa “campana di vetro” i pollini ci circondano continuamente, per sfortuna o fortuna. La capacità di respirare al giorno 10.000 litri d’aria condizionano il nostro inciampo in reazioni allergiche. Senza il polline la vita, così come la conosciamo oggi, sarebbe impossibile. La premessa era indispensabile. Continua a leggere